Ciclo di Laboratori “Residenze Aperte”

Gli anziani e le loro famiglie saranno accompagnati in un percorso educativo che pone l’accento sulle tematiche più rilevanti nella gestione dell’anziano fragile. Per questo, saranno attivati nuovi laboratori focalizzati sull’ospite e la sua rete sociale nei mesi autunnali e invernali di ogni anno del progetto.

 

Laboratorio demenze:

Improntato all’approccio Snoezelen, questo laboratorio prevede la realizzazione di:

  • Caffè Alzheimer – uno spazio lontano dalla routine quotidiana per contribuire al benessere dell’ospite e della propria famiglia, facilitandone il rapporto interpersonale. Gli incontri prevedono, oltre ai momenti di socializzazione, incontri formativi e approfondimenti sul tema.
  • Riabilitazione cognitiva in struttura, per stimolare la percezione multisensoriale dell’ospite, cercando di contrastarne il progredire della malattia e riattivarne le funzioni cognitive non ancora compromesse dalla demenza.

 

Laboratorio Attività Fisica: il ciclo di interventi è improntato alla riabilitazione fisica dell’ospite, con finalità sia preventive che conservative. I momenti formativi riguarderanno le attività fisiche appropriate per l’anziano e la sua nutrizione.
Obiettivo di questo laboratorio è quello di ridurre il rischio fisico elevato in cui incorre l’anziano a causa del declino cognitivo-funzionale dovuto all’età avanzata.

 

Laboratorio Residenze e Partecipazione: questo ciclo di interventi intende rafforzare la rete di supporto tra le strutture, le famiglie e gli operatori. Il laboratorio favorirà inoltre lo scambio intergenerazionale coinvolgendo le associazioni giovanili del territorio quali centro giovani, gruppi scout e scuole.

Nell’ambito di questo laboratorio sarà costituito il Comitato dei familiari delle Case di Riposo, organismo che stabilirà compiti, modalità e finalità della partecipazione dei familiari all’attività quotidiana di assistenza delle strutture.